Modena, 1 febbraio 2021
INFORMATIVA ISTITUZIONALE
CONFERMATO L’AVVIO DELLA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI DA OGGI 1 FEBBRAIO
Il 29 gennaio scorso è stato pubblicato il Provvedimento congiunto tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Agenzia delle Entrate n. 32051/RU, con il quale sono fissate le regole operative per il corretto funzionamento della Lotteria degli scontrini, che pertanto sarà operativa in via ufficiale a partire da oggi 1 febbraio 2021.
Nella stessa data è stato pubblicato anche il Comunicato stampa, nel quale viene data notizia anche dei premi ed estrazioni.
Ricordiamo in breve che:
1) concorreranno alla lotteria gli acquisti di beni e servizi di almeno 1 euro effettuati mediante strumenti di pagamento elettronici presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi, e che avendo adeguato il RT con il nuovo tracciato 7.0 potranno generare biglietti virtuali validi per partecipare alle estrazioni;
2) possono partecipare alla Lotteria tutte le persone maggiorenni residenti in Italia che, al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa, arte o professione, effettuino i suddetti acquisti;
3) per la partecipazione alla Lotteria occorre che l’esercente, su richiesta del cliente, inserisca il codice lotteria (ossia un codice a barre e alfanumerico) al momento dell’acquisto, mediante un lettore ottico o mediante la tastierina eventualmente integrata al RT e quindi durante la procedura di “memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi”;
4) qualora l’importo della spesa sia almeno pari a 1 euro e il pagamento avvenga mediante strumenti elettronici (ad esempio carte di credito, carte di debito, ecc.), lo scontrino elettronico che l’esercente invierà telematicamente produrrà un ticket virtuale per ogni euro speso (fino a un massimo di 1.000 biglietti per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro);
5) non partecipano alla Lotteria gli acquisti effettuati in contanti, gli acquisti online, quelli per i quali si emette una fattura e quelli per i quali il cliente fornisce all’esercente il proprio codice fiscale o la tessera sanitaria ai fini della detrazione o della deduzione fiscale, oltre che gli acquisti effettuati senza emissione scontrino elettronico in virtù di esenzione (esempio per il pieno di carburante);
6) essendo la Lotteria vincolata agli acquisti effettuati mediante strumenti di pagamento elettronici, per ogni estrazione sono previsti premi sia per l’acquirente sia per l’esercente presso cui è avvenuto l’acquisto.
Lascia un commento