Fondo energia 2025
La Regione Emilia Romagna ha costituito il Fondo Multiscopo di finanza agevolata che per il settore energia intende sostenere i progetti di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
SOGGETTI BENEFICIARI
Beneficiari dell’intervento sono le tutte le imprese in forma singola e associata con localizzazione produttiva sede nel territorio della Regione Emilia Romagna, attive alla data di presentazione della domanda, non risultino “Imprese in difficoltà” ai sensi della disciplina comunitaria sugli Aiuti di Stato e che abbiano l’attività principale compresa nelle sezioni della classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) di seguito riportate:
o SEZIONE B “Estrazione di minerali da cave e torbiere”;
o SEZIONE C “Attività manifatturiere”;
o SEZIONE D “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
o SEZIONE E “Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento”;
o SEZIONE F “Costruzioni”;
o SEZIONE G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli”;
o SEZIONE H “Trasporto e magazzinaggio”;
o SEZIONE I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”;
o SEZIONE J “Servizi di informazione e comunicazione”;
o SEZIONE L “Attività immobiliari”;
o SEZIONE M “Attività professionali, scientifiche e tecniche”;
o SEZIONE N “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”;
o SEZIONE P “Istruzione”;
o SEZIONE Q “Sanità e assistenza sociale”;
o SEZIONE R “Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento”;
o SEZIONE S “Altre attività di servizi”.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili al finanziamento del Fondo, secondo le modalità previste, le seguenti tipologie di intervento:
- efficientamento energetico delle imprese;
- realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo;
- interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici; D. interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare.
I giustificativi di spesa dovranno avere data successiva a quella di presentazione della domanda.
ENTITA’ E TIPOLOGIA DEL CONTRIBUTO
Il Fondo interviene finanziando il 100% del progetto presentato così composto:
- 75% a tasso zero attraverso risorse pubbliche del Fondo
- 25% a un tasso convenzionato pario all’Euribor a 6 mesi mmp + spread massimo del 4,99% attraverso risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.
I finanziamenti, nella forma tecnica di mutuo chirografario, possono avere la durata compresa tra 18 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 18 mesi), con un minimo di 25 mila euro fino ad un massimo di 1 milione di euro (il massimale deve comprendere anche l’eventuale contributo a fondo perduto di cui sotto).
Il Fondo concede, inoltre, un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO, che copre solo le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto.d’investimento.
L’importo massimo del contributo non potrà superare il 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso e verrà erogato dopo la rendicontazione finale del progetto.L’importo del contributo richiesto a fondo perduto non potrà far parte delle spese coperte dal finanziamento agevolato. Pertanto, qualora l’impresa sia interessata alla richiesta del contributo a copertura del costo della diagnosi/progetto, dovrà inserire tale importo nell’apposito spazio del modulo di domanda e non nell’elenco delle voci di spesa relative al finanziamento.
BANCHE CONVENZIONATE
- BPER Banca
- BNL – Gruppo BNP PARIBAS
- Crédit Agricole – Cariparma
- Monte dei Paschi di Siena
- La Cassa di Ravenna
- Banca di Imola SpA
- La BCC – Credito Coop.vo ravennate forlivese & imolese
- BCC Felsinea
- Emil Banca
- Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo
- Banca di Bologna
- Banca Centro Emilia
- BCC Sarsina
- Credito Cooperativo Romagnolo
- RomagnaBanca
- BCC Romagna Occidentale
- Banca Malatestiana
- RivieraBanca
- Banca del Veneto Centrale
- Banca Cambiano
Gli istituti di credito convenzionati, ai quali è possibile rivolgersi per ottenere il finanziamento sono i seguenti (cliccando su ciascuna denominazione è possibile conoscere le condizioni applicate):
RENDICONTAZIONE PARZIALE E RICHIESTA DI EROGAZIONE E AUTORIZZAZIONE ALL’ISTITUTO DI CREDITO ALL’EROGAZIONE
Entro 4 mesi dalla data di concessione pena la decadenza dall’intervento agevolato, l’impresa dovrà inviare al Gestore la rendicontazione parziale delle spese per almeno il 50% dell’importo ammesso, ed alla richiesta di erogazione del finanziamento.
L’impresa dovrà compilare la modulistica predisposta ed allegare copia dei titoli di spesa (fatture, note di addebito o altra documentazione equivalente fiscalmente valida).
Ricevuta tale rendicontazione e conclusa l’istruttoria, il Gestore metterà a disposizione dell’Istituto di credito convenzionato la somma relativa alla provvista pubblica, autorizzando contestualmente la banca a procedere con l’erogazione del finanziamento complessivo all’impresa beneficiaria.
Gli interventi dovranno essere realizzati e rendicontati entro 12 mesi dalla delibera del finanziamento.
Tutti i pagamenti dovranno essere tracciabili.
NORMATIVA DNSH
Il Fondo Energia intende rispettare e conformarsi, secondo quanto previsto nell’articolo 9, comma 4 del Regolamento (UE) 2021/1060, al principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH) agli obiettivi ambientali individuati nell’articolo 9 del Regolamento UE n. 852/2020.
Si ritiene che le operazioni finanziabili dal Fondo Energia siano potenzialmente lesive dei seguenti obiettivi ambientali:
- la mitigazione dei cambiamenti climatici;
- l’adattamento ai cambiamenti climatici;
- l’economia circolare.
L’impresa deve compilare, in fase di presentazione della domanda apposita modulistica.
In fase di rendicontazione finale, l’impresa dovrà presentare la documentazione a supporto di quanto dichiarato in sede di presentazione della domanda che dovrà trovarne corrispondenza, compilando i seguenti moduli finalizzati a rappresentare i consumi dell’impresa PRE-intervento e POST-intervento.
NOTA ALLEGATI ALLA DOMANDA
E’ necessario allegare alla domanda:
-predelibera bancaria
-preventivi
-diagnosi energetica
-modulistica DNSH
SCADENZA
Le domande potranno essere presentate dal 3 marzo 2025 alle ore 11.00 , fino al 30 aprile 2025 alle ore 16,00, salvo esaurimento fondi.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo ad inviare email a finanzaimpresa@confesercentimodena.it.
Lascia un commento