IMPRESA DONNA
Impresa Donna, Confesercenti Modena per l’imprenditoria femminile
Il Coordinamento Nazionale dell’Imprenditoria Femminile di Confesercenti alias IMPRESA DONNA ha il compito di accreditarsi come guida di rappresentanza fornendo servizi e assistenza alle imprese guidate da donne.
IMPRESA DONNA, oltre a dover fronteggiare tutti gli impegni e i problemi legati all’attività imprenditoriale, sostiene l’affermazione della posizione della donna nel contesto socio-economico.
In Italia non sono pari le opportunità per le donne, tanto meno per le imprenditrici.
Trovare soluzioni agli ostacoli, quali la conciliazione dei tempi lavoro-famiglia, il rapporto con le banche e la formazione continua, che impediscono alle donne di gestire al meglio le imprese è la prerogativa di IMPRESA DONNA.
Il Coordinamento dell’Imprenditoria Femminile di Confesercenti, pertanto, è presente:
- A livello nazionale, ai tavoli del Ministero Pari Opportunità e del Ministero del Lavoro per l’adeguamento delle politiche economiche e sociali ai fabbisogni delle imprenditrici. È impegnato ad approfondire le normative nazionali e comunitarie, e a trovare soluzioni alle problematiche riscontrate dalle imprese femminili.
- A livello territoriale, invece, sono operativi i coordinamenti regionali e provinciali dell’imprenditoria femminile, interlocutori delle istituzioni locali.
In particolare, IMPRESA DONNA Confesercenti Modena:
- Sul fronte della rappresentanza, mette in campo diverse azioni politiche-sindacali volte alla tutela di genere e al conseguimento delle pari opportunità. A tal fine collabora con l’Assessorato alle Pari Opportunità e le altre associazioni modenesi femminili, e fa parte del Comitato Per La Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera Di Commercio di Modena. Inoltre, si impegna a promuovere le attività formative finalizzate a dare alle imprenditrici i migliori strumenti per competere nel mercato.
- Sul fronte dei servizi, risponde ad esigenze concrete delle imprese femminili con una consulenza dedicata per lo start up, ma anche trasformazione e subingresso delle imprese. In particolare, offre: servizi amministrativi e fiscali, servizio paghe, sostegno al credito attraverso consorzi, fidi e cooperative di garanzia, formazione professionale, assistenza all’innovazione, consulenza sui rapporti di lavoro, previdenza integrativa, assistenza sanitaria e le assicurazioni.